Il seminario. Libro II. L'io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicanalisi (1954-1955) / Nejlevnější knihy
Il seminario. Libro II. L'io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicanalisi (1954-1955)

Kód: 13733133

Il seminario. Libro II. L'io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicanalisi (1954-1955)

Autor Jacques Lacan, A. Di Ciaccia

"L'io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi" č un seminario che Lacan tenne un anno dopo aver iniziato, a Roma, nel 1953, quello che chiamerŕ "il mio insegnamento". Come in tutta la prima serie dei suoi Seminari ... celý popis


Momentálně nedostupné

Informovat o naskladnění

Přidat mezi přání

Mohlo by se vám také líbit

Informovat o naskladnění knihy

Informovat o naskladnění knihy


Souhlas - Souhlasím se zasíláním obchodních sdělení a zpracováním osobních údajů k obchodním sdělením.

Zašleme vám zprávu jakmile knihu naskladníme

Zadejte do formuláře e-mailovou adresu a jakmile knihu naskladníme, zašleme vám o tom zprávu. Pohlídáme vše za vás.

Více informací o knize Il seminario. Libro II. L'io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicanalisi (1954-1955)

Anotace knihy

"L'io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi" č un seminario che Lacan tenne un anno dopo aver iniziato, a Roma, nel 1953, quello che chiamerŕ "il mio insegnamento". Come in tutta la prima serie dei suoi Seminari, e cioč praticamente fino al 1964, Lacan si dedica alla rilettura del testo freudiano. Č il suo ritorno a Freud. In realtŕ non si tratta solo di una ripresa dei punti cardine della psicoanalisi in uno studio accurato, ma di una critica altrettanto accurata che potremmo chiamare metodologica: perché il testo freudiano sia leggibile e operativamente efficace nella cura psicoanalitica, occorre che i concetti freudiani prendano posto correttamente e, per farlo, č necessario uno strumento. Lo strumento che Lacan utilizza č la triade composta da immaginario, simbolico e reale. Per esempio, in questo Seminario, Lacan indica chiaramente che non č la stessa cosa, e nella pratica clinica non si hanno gli stessi effetti, quando l'io č considerato sul suo versante immaginario e quando lo č sul suo versante simbolico o ancora sul suo versante reale, sebbene quest'ultimo concetto sarŕ veramente esplicitato solo pia tardi. L'io di cui parla Freud č costituito a partire da identificazioni e da rapporti duali, ma č anche l'io che parla, l'io che sogna. Lacan distingue quindi l'io in quanto costruzione immaginaria, che ha valore di oggetto, dall'io in quanto soggetto che č una funzione simbolica.

Parametry knihy

Oblíbené z jiného soudku



Osobní odběr Praha, Brno a 12903 dalších

Copyright ©2008-24 nejlevnejsi-knihy.cz Všechna práva vyhrazenaSoukromíCookies


Můj účet: Přihlásit se
Všechny knihy světa na jednom místě. Navíc za skvělé ceny.

Nákupní košík ( prázdný )

Vyzvednutí v Zásilkovně
zdarma nad 1 499 Kč.

Nacházíte se: