piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia / Nejlevnější knihy
piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia

Kód: 39442165

piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia

Autor Giuseppe Antonelli

Il piacere del significante, per chi studia la lingua, è innanzitutto piacere della scoperta. Il piacere di smontare la forma di un testo per individuare, nella stratificazione dei livelli linguistici e delle singole scelte di sti ... celý popis

797


Skladem u dodavatele
Odesíláme za 4-6 dnů
Přidat mezi přání

Mohlo by se vám také líbit

Darujte tuto knihu ještě dnes
  1. Objednejte knihu a zvolte Zaslat jako dárek.
  2. Obratem obdržíte darovací poukaz na knihu, který můžete ihned předat obdarovanému.
  3. Knihu zašleme na adresu obdarovaného, o nic se nestaráte.

Více informací

Více informací o knize piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia

Nákupem získáte 80 bodů

Anotace knihy

Il piacere del significante, per chi studia la lingua, è innanzitutto piacere della scoperta. Il piacere di smontare la forma di un testo per individuare, nella stratificazione dei livelli linguistici e delle singole scelte di stile, alcune costanti che siano – appunto – significative. La scoperta che scaturisce da una parola, da una frase, da un ritmo. L’idea che ogni elemento della forma possa contenere in sé tanti contenuti: tante informazioni – in certi casi, persino rivelazioni – sul presente e sul passato. In quest’ottica, cinque secoli di prosa letteraria possono essere indagati solo seguendo percorsi non lineari che – soffermandosi su momenti, autori e generi diversi – disegnano una storia linguistica mossa e frastagliata. Al centro di questo volume ci sono tre saggi dedicati rispettivamente alla riflessione sette-ottocentesca sul modello linguistico del Petrarca, alla riflessione metalinguistica di Manzoni nei Promessi sposi e ai riflessi della simulazione di parlato nella narrativa tardonovecentesca. Ai due estremi c’è il diverso lavorìo stilistico della commedia del Cinquecento e della narrativa di fine Novecento: dalla «commedia delle lingue» alla «lingua ipermedia». In mezzo, una serie di piccole monografie che tratteggiano il mutare di mode e stili. Dall’illuminismo della prima traduzione italiana di Candide al rococò dei paesaggi di Aurelio Bertola, dall’anticato dei romanzi storici di Maria Bellonci fino al minimalismo della «lingua domopak» di Andrea De Carlo. In un libro che cerca il senso della letteratura indagando la sua forma, il saggio iniziale è dedicato al particolarissimo senso del nonsenso tutto affidato alla creatività linguistica: più che un’introduzione, una dichiarazione d’intenti.

Parametry knihy

797



Osobní odběr Praha, Brno a 12903 dalších

Copyright ©2008-24 nejlevnejsi-knihy.cz Všechna práva vyhrazenaSoukromíCookies


Můj účet: Přihlásit se
Všechny knihy světa na jednom místě. Navíc za skvělé ceny.

Nákupní košík ( prázdný )

Vyzvednutí v Zásilkovně
zdarma nad 1 499 Kč.

Nacházíte se: